Stats Tweet

Cebète di Tebe.

Filosofo greco. Discepolo di Socrate. Secondo lo stile del maestro, compose dialoghi morali, fra i quali si citano l'Ebdoma, ossia la Settimana, Il Frinico e il Pinax, ossia la Tavola o il Quadro, che andarono perduti. Allorché sul finire del XV sec. comparve per la prima volta alla luce l'ingegnosa finzione nota come Tavola ai C., la si attribuì a C. tebano, ma vedendo poi come essa conteneva molte tracce di platonismo e di stoicismo, si osservò che essendo Platone più giovane di C., questi forse più non esisteva quando quello fondava la scuola; quindi si pensò che fosse più ragionevole attribuire questo lavoro a qualche filosofo eclettico della scuola d'Alessandria. Finalmente alcuni critici rettificando col testo di Ateneo (I, IV) un passo di Luciano, il più antico scrittore che parli della sua opera, hanno riconosciuto come autore della Tavola o Quadro della vita umana un Cebete di Cizico, vissuto nel secolo di Marco Aurelio (n. Tebe 440 circa a.C.).